top of page

Dall'alveare alla ciotola: i derivati delle api per la salute di cani e gatti



Quando pensiamo ai prodotti dell’alveare, immaginiamo subito miele e dolcezza. Ma il loro potenziale va ben oltre la tavola: miele, propoli, pappa reale, polline e cera d’api si stanno rivelando veri e propri alleati naturali anche nella nutrizione e nella salute dei nostri animali domestici.


Miele: cicatrizzante, rigenerante e antinfiammatorio

Il miele non è solo un antibatterico naturale. Applicato topicamente, si è dimostrato efficace nel trattamento di ferite, ustioni e dermatiti grazie alla sua azione osmotica e alla produzione di perossido di idrogeno, che creano una barriera contro i patogeni. In ambito intestinale, studi su cani con resezione intestinale (Eyarefe et al., 2012) hanno dimostrato che il miele, da solo o in associazione con la glutammina, favorisce la rigenerazione della mucosa, migliora l’assorbimento e supporta l’aumento di peso.


Il miele si può aggiungere direttamente nella pappa oppure come merenda spalmato su un lick-mat o nel kong insieme a della frutta, del kefir o dello yogurt magro.


  • Dosi per cani:

    • taglia piccola: 1 cucchiaino scarso

    • taglia media: 1–2 cucchiaini

    • taglia grande: 2–3 cucchiaini

  • Gatti: una punta / 1/2 cucchiaino


⚠️ Evitare in caso di animali diabetici o allergici. Non esagerare con le dosi: in eccesso può causare disturbi digestivi.


Propoli: una barriera naturale contro virus e batteri

Grazie ai suoi flavonoidi e oli essenziali, la propoli agisce come potente antimicrobico e immunostimolante. È utile nei cambi di stagione o in animali soggetti a infezioni ricorrenti, supportando il sistema immunitario senza interferire con la flora batterica benefica.


È ideale utilizzare una propoli analcolica o in preparati specifici per animali (gocce, spray, compresse). Si può mescolare al cibo, somministrare con un po' di miele o nell’acqua.


  • Cani: da 1 a 5 gocce (in base alla taglia)

  • Gatti: 1–2 gocce


⚠️ Evitare formulazioni con alcol o zuccheri/aromi artificiali aggiunti. Non esagerare con le dosi: in eccesso può causare disturbi digestivi! Se il tuo pet assume farmaci, chiedi sempre il parere del medico veterinario.


Pappa reale: energia e vitalità

La pappa reale è una sostanza ricchissima di nutrienti, perfetta per animali debilitati, convalescenti o inappetenti. Il suo contenuto di vitamine del gruppo B, aminoacidi e oligoelementi la rende un ricostituente naturale eccellente, utile anche in periodi di stress o cambio alimentare.


Non avendo a disposizione studi scientifici su cani e gatti che indicano dosaggi specifici del prodotto tal quale, è meglio affidarsi a prodotti specifici ad uso veterinario, disponibili in formulazioni:

  • liquida

  • in polvere

  • capsule

  • compresse

  • snack


⚠️ Evitare in caso di allergie ai prodotti delle api. Non esagerare con le dosi: in eccesso può causare disturbi digestivi.


Polline: un multivitaminico naturale

Il polline è una fonte preziosa di proteine vegetali, vitamine, enzimi e antiossidanti. Contribuisce al mantenimento della vitalità, migliora la digestione e può avere un’azione benefica sul microbiota intestinale.


Si trova in granuli o polverizzato e si può aggiungere direttamente alla ciotola come topping oppure ammollato in acqua, brodo di carne, nel kefir o nello yogurt.


  • Dosi per cani:

    • taglia piccola: 1/4 cucchiaino

    • taglia media: 1/2 cucchiaino

    • taglia grande: 1 cucchiaino

  • Gatti: una puntina di cucchiaino


⚠️ Evitare in caso di allergie al polline e prodotti delle api. Non esagerare con le dosi: in eccesso può causare disturbi digestivi!


Cera d’api: protezione e idratazione cutanea

Spesso sottovalutata, la cera d’api è perfetta per creare balsami protettivi e idratanti naturali. Applicata su cuscinetti plantari secchi, screpolature o lievi irritazioni, forma una barriera emolliente che protegge la cute, lasciandola morbida e nutrita.


Personalizzazione e sicurezza prima di tutto

Ogni animale è diverso: l’uso di questi ingredienti va sempre valutato con il supporto del medico veterinario curante e di un nutrizionista esperto.

Naturale non significa privo di rischi! Anche la natura è chimica: i prodotti naturali vanno utilizzati nel modo, nei tempi e nei dosaggi corretti per garantire l’effetto benefico. Un uso prolungato o scorretto può provocare ipersensibilità o intolleranze.

Se usati con consapevolezza, questi rimedi possono essere un valido aiuto per la salute quotidiana.


Hai mai provato uno di questi prodotti per il tuo pet? Condividi la tua esperienza nei commenti o scrivici per saperne di più!




Scritto a 4 mani: Dott.ssa Carola Maino & Dott.ssa Costanza de Virgiliis

 
 
 

Yorumlar


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy