La trippa verde non è tutta uguale
- Born Again Raw Feeders
- 11 set 2023
- Tempo di lettura: 4 min

Che cos'è la trippa?
La trippa è stomaco degli animali ruminanti. I ruminanti sono classificati nell'ordine Artiodactyla [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»], sottordine Ruminantia. Sono animali con zoccoli e dita pari. Il termine ruminante deriva da ruminare, una parola latina che significa masticare di nuovo. I ruminanti sono quindi animali che ruminano o masticano una seconda volta il cibo rigurgitando il materiale ingerito (ruminazione).
Sottordine | Famiglia | Esempi |
Ruminantia | Tragulidae | I ruminanti viventi più primitivi - chevrotain o mouse-deer ("cervi-topo") |
| Giraffidae | Giraffe, okapi |
| Antilocapridae | Pronghorn o Antilocapra americana |
| Cervidae | Cervi, caprioli, daini alci, caribù |
| Bovidae | Animali a corna cave: antilopi, bisonti, bufali, bovini, gazzelle, eland, capre, pecore, yak. |
I ruminanti hanno uno stomaco complesso e compartimentato, caratterizzato da da 3 pre-stomaci (il rumine, il reticolo e l'omaso) e da 1 camera stomacale (l'abomaso).

Il rumine, il primo dei tre prestomaci, è il più grande compartimento in cui avviene la fermentazione microbica del cibo ingerito in un ambiente anaerobico (la fermentazione è definita come respirazione anaerobica); è la parte più spessa e più grassa della trippa distinguibile per la presenza delle papille, ovvero sporgenze della parete del rumine che hanno la funzione di assorbire i nutrienti dal rumine in modo simile all'assorbimento dei nutrienti nei villi dell'intestino tenue.

Anche il reticolo, il secondo dei tre prestomaci, è piuttosto grasso ed è riconoscibile per l'aspetto alveolare, a nido d’ape. Una delle funzioni del reticolo è quella di intrappolare materiali estranei, come pietre, chiodi, fili metallici e così via, per evitare la perforazione del tratto digestivo. Ciò è particolarmente importante nei bovini, il cui comportamento di pascolo indiscriminato spesso ingerisce oggetti estranei.

L’omaso, il terzo dei tre prestomaci, è invece la parte più magra della trippa ed è caratterizzato da una struttura lamellare ovvero con numerose lamine o fogli, da qui i nomi comuni centopelle, libro, foglietto o millefoglio. Questa struttura lamellare agisce come un setaccio, trattenendo il materiale nel rumine finché non viene degradato in particelle di piccole dimensioni.
Infine, l'abomaso, il vero stomaco gastrico e il più vicino all'intestino, presenta un moderato contenuto di grasso. Contiene grandi pieghe a spirale nella regione della ghiandola del fondo ed è responsabile delle secrezioni gastriche, come il pepsinogeno e l'HCl.
Per l'elevato contenuto di grasso, la trippa e in particolare il rumine, può essere mal tollerata da alcuni cani, e per questo può essere esclusa dalla dieta e sostituita con carne senza osso.
Trippa verde perché?
Trippa verde perché di colore verde-marrone in quanto conserva ancora una certa quantità di materia vegetale fermentata/predigerita. La trippa verde è la trippa svuotata del suo contenuto gastrico e poi lavata in acqua corrente. Si differenzia quindi dalla trippa bianca, acquistabile al supermercato, per un minore processo di lavorazione. La trippa bianca, infatti, viene lavata, bollita a lungo e sbiancata con cloro, perossido di idrogeno o, nei casi peggiori, con soda caustica (illegale).

La trippa verde non è adatta né legalmente vendibile per il consumo umano e pertanto non è acquistabile nei supermercati o in macelleria; si trova solo nei BARF-shop (anche online!) e nei Pet-shop più riforniti, con angolo dedicato alla dieta BARF oppure da allevatori locali. Oggi, ci sono diverse aziende specializzate in cibo crudo per animali domestici che spediscono i loro prodotti congelati direttamente a casa.
La trippa verde non è tutta uguale
Vi sarete già accorti che il colore della trippa verde disponibile in commercio varia da un grigio-marrone al verde. C'è differenza? Sì, la differenza sta nel tipo di alimentazione con cui vengono alimentati gli animali. Un colore grigio-marrone è dato da un alimentazione ricca di silati e povera di fieno ed erba. Generalmente, è più facile trovare ovini e caprini grass-fed rispetto ai bovini. Per questo, si dovrebbe preferire la trippa verde di agnello o pecora e capra.
La trippa verde è un buon PRObiotico?
No, la trippa verde non è una fonte affidabile ed efficace di probiotici. I principali microbi che colonizzano la trippa verde, in particolare il rumine, sono adattati a sopravvivere in anaerobiosi, un pH di circa 6-7 e una temperatura di circa 40 ° C. Questo significa che, quando l'animale viene macellato e la trippa viene aperta, la maggior parte dei batteri muore immediatamente a causa dell’esposizione all’ossigeno e del drastico cambiamento di temperatura. Le successive lavorazioni a cui la trippa viene esposta come il lavaggio, il taglio e il congelamento uccidono ulteriori batteri anaerobi. Maggiori sono gli sbalzi termici, più a lungo la trippa viene congelata e minore è la disponibilità di materiale vegetale (nutrimento), più microrganismi muoiono. Se nella trippa sopravvivono alcuni batteri probiotici, la quantità sarà molto inferiore a quella che si troverebbe in un integratore probiotico. Ad esempio, un’analisi ha dimostrato che un campione (G97-16346) di trippa verde conteneva 12000 CFU di batteri dell’acido lattico per grammo (Woodson-Tenant Laboratories, Inc. in Gainesville, Georgia). Può sembrare molto ma se paragonato ad un integratore probiotico la quantità di batteri vivi è bassa! Ad esempio, una capsula di Vivimixx 112 miliardi contiene 112 000 000 000 CFU di batteri vivi e vitali.
G97-16346
Moisture 71.37%
Crude Fat 11.70%
Protein 15.82%
Ash 1.23%
Phosphorous 0.14%
Calcium 0.12%
Calories 756.35 cal/lb.
pH 6.12
Lactic Acid Bacteria 12,000 CFU/G
Linoleic Acid (EFA) 2.72%
Linolenic Acid (EFA) 0.37%
I benefici della trippa verde
La trippa verde da animali allevati al pascolo, che contiene ancora del materiale vegetale, può essere una fonte di fibre predigerite e può avere un'azione PREbiotica in base al contenuto di fibre fermentescibili.
La trippa verde cruda è anche una ricca fonte di manganese, un minerale importante per la salute delle articolazioni. Infatti, i cani che soffrono di problemi alle articolazioni spesso traggono beneficio da una maggiore integrazione. Tuttavia, molti prodotti a base di trippa hanno un alto contenuto di grassi, quindi potrebbero non essere una buona scelta per quei cani che necessitano di una dieta a ridotto contienuto di grasso.
Voi che tipo di trippa verde mettete nella ciotola del vostro cane? Fatemelo sapere nei commenti!
Comments