Preparazione casalinga del cibo per cani: metodi pratici e consigli nutrizionali
- Born Again Raw Feeders
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Metodo 1: Miscelazione e suddivisione in porzioni
Questo metodo prevede la miscelazione di tutti gli ingredienti in un unico "batch" (lotto o miscela), seguita dalla suddivisione in porzioni giornaliere.
Organizzazione e preparazione: Prima di iniziare, assicurati che la cucina sia pulita e ordinata. Puoi pre-misurare gli ingredienti o preparare in anticipo il mix minerale per semplificare il processo.
Cottura degli ingredienti vegetali: Gli ingredienti vegetali possono essere cotti utilizzando una pentola a pressione per maggiore praticità, oppure tramite bollitura o cottura a vapore.
Preparazione degli ingredienti animali: Una volta raffreddati gli ingredienti vegetali, taglia la carne e le frattaglie in pezzi di dimensioni adeguate, utilizzando un coltello, un frullatore o un tritacarne.
Suddivisione delle porzioni: Pesa la miscela totale e dividila in porzioni giornaliere. Ad esempio, se il totale è di 10 kg per 10 giorni, ogni porzione sarà di 1 kg. A tal fine, consiglio di utilizzare dei contenitori in vetro o plastica PBA free e adatti al congelamento e lavastoviglie. Li puoi trovare qui (aff.).
Conservazione: Congela le porzioni, lasciando in frigorifero solo quelle necessarie per pochi giorni (massimo 3 giorni).
Pulizia e igienizzazione: Dopo la preparazione, lava e disinfetta accuratamente tutti gli utensili e le superfici utilizzate.
Integrazione giornaliera: Alcuni ingredienti freschi, come i carboidrati, l'olio di pesce, l'olio di semi di girasole, uova, minerali e vitamine, dovrebbero essere aggiunti al momento della somministrazione.
Pulizia post-pasto: Se il cane tende a far cadere il cibo, pulisci sempre l’area in cui mangia per garantire igiene e sicurezza.
Metodo 2: Preparazione separata degli alimenti e suddivisione approssimativa
Questo metodo prevede la preparazione separata degli ingredienti, suddivisi in porzioni senza necessariamente essere miscelati in un unico "batch".
Organizzazione iniziale: Pulisci la cucina e organizza gli ingredienti prima di iniziare.
Cottura delle verdure: Cuoci gli ingredienti vegetali utilizzando il metodo preferito.
Preparazione degli ingredienti animali: Taglia la carne e le frattaglie (se presenti) in porzioni approssimative, proporzionate ai giorni di alimentazione previsti. Ad esempio, per un arco di 14 giorni, potresti dividere 10 kg di carne in 14 o 28 porzioni.
Suddivisione delle porzioni: Come nel metodo precedente, suddividi il cibo in contenitori giornalieri.
Conservazione: Congela le porzioni, mantenendo fuori solo quelle necessarie per pochi giorni.
Igienizzazione: Dopo la preparazione, pulisci accuratamente tutti gli strumenti e le superfici utilizzate.
Aggiunte giornaliere: Integra al momento della somministrazione eventuali ingredienti freschi, come oli, uova, minerali e vitamine.
Pulizia post-pasto: Mantieni l’area di alimentazione sempre pulita per garantire igiene e sicurezza.
Preparazione per più cani (Pack Prepping)
Quando si prepara il cibo per più cani, è possibile adottare diverse strategie:
Suddivisione delle porzioni in contenitori separati per ogni cane.
Mantenimento degli ingredienti in pezzi distinti, senza miscelarli.
Consultazione della scheda nutrizionale per la corretta ripartizione degli alimenti.
Molti proprietari preferiscono miscelare tutti gli ingredienti per facilitare la gestione e garantire che chiunque in famiglia possa seguire le istruzioni di alimentazione con precisione.
Conclusione
Preparare il cibo in casa per il proprio cane è un’ottima soluzione per garantirgli una dieta equilibrata e personalizzata. Seguendo questi metodi, potrai organizzare la preparazione in modo efficiente e sicuro, assicurando al tuo cane un’alimentazione sana e bilanciata.
Comments